Cosmolancer è l'evoluzione più recente del celebre design di Auf Heller und Pfennig, reinterpretato in chiave fantascientifica. I giocatori assumono il ruolo di fotografi freelance nello spazio, impegnati a catturare le zone più redditizie della galassia. Il gioco si sviluppa su una griglia 6x5 e si articola in tre round, durante i quali si posizionano tessere e segnalini numerati per massimizzare il punteggio.
Meccaniche di gioco
Posizionamento tattico: ogni turno puoi piazzare una tessera pescata, giocare quella in mano o posizionare un segnalino numerato da 1 a 4.
Calcolo del punteggio: alla fine del round, ogni segnalino viene moltiplicato per la somma delle tessere nella sua riga e colonna.
Gestione risorse: alcune tessere annullano i valori positivi o dividono le righe, modificando la strategia.
Recupero segnalini: solo i segnalini 1 vengono recuperati; gli altri restano fuori gioco.
Durata: tre round, punteggio cumulativo, vince chi totalizza più punti.
Origini e varianti
Auf Heller und Pfennig: ambientato in un mercato medievale, con meccaniche di posizionamento e guadagno.
Kingdoms: versione fantasy con castelli, draghi e tessere magiche; include la tessera mago per moltiplicare i punteggi.
Cosmolancer (2024): ambientazione spaziale, componenti moderni, gameplay raffinato e accessibile.
Target e rigiocabilità
Ideale per 2-4 giocatori che apprezzano la strategia astratta e il calcolo tattico.
Alta rigiocabilità grazie alla varietà di tessere e alla gestione segnalini.
Perfetto per chi cerca un titolo veloce da apprendere ma con profondità strategica.